LA GUERRA DEI DAZI
Devono ribilanciare il loro commercio, anzitutto. Abbiamo un deficit con quasi tutti i paesi - non con tutti, ma quasi - e lo cambieremo presto.
Donald Trump
Prossimo round di dazi
Le domande principali
Durante i due mandati di Donald Trump, gli Stati Uniti hanno introdotto numerosi dazi su importazioni da Cina, Canada, Messico e dall’Unione Europea. Le principali misure includono:
25% sull’acciaio e 10% sull’alluminio (dal 2018, ampliati nel 2025)
Fino al 50% su pannelli solari e lavatrici
Dazi del 20–25% sulle importazioni dalla Cina e sulle auto
Minacce di dazi su beni europei come vino, formaggi, olio d’oliva
Le esportazioni italiane di eccellenza sono particolarmente esposte:
Vino, liquori, formaggi, pasta, olio d’oliva
Veicoli di lusso (es. Ferrari, Lamborghini)
Ceramiche, macchinari e alluminio
L’applicazione dei dazi potrebbe causare un aumento dei prezzi negli USA e una perdita di competitività per i produttori italiani.
I dazi portano a un aumento dei costi per:
Elettronica (smartphone, laptop, console)
Beni di consumo (giocattoli, abbigliamento, calzature)
Alimenti e bevande (vino, carne, latticini, verdure)
Veicoli e componenti auto
Grandi rivenditori come Walmart e Target segnalano già aumenti nei prezzi. Per le aziende italiane, il mercato statunitense diventa più difficile e meno redditizio.
Già colpiti:
Auto, retail, agricoltura, energia, manifattura, tecnologia
Piattaforme cinesi come Temu, Shein e AliExpress
Possibili prossimi bersagli:
Alcolici europei (vino, birra, liquori)
Settore edilizio (materiali da costruzione)
Dazi generalizzati contro UE e Regno Unito
L’instabilità legata ai dazi influenza investimenti e piani a lungo termine.
L’UE sta adottando una strategia mista di diplomazia e contromisure:
Sul piano diplomatico:
Proposte di aumentare le importazioni di gas naturale USA, prodotti agricoli e armamenti
Possibile riduzione dei dazi europei sulle auto americane
Se la trattativa fallisce:
Dazi di ritorsione su prodotti iconici americani (jeans Levi’s, moto Harley, bourbon)
Uso dello Strumento anti-coercizione (ACI) per azioni mirate
Ricorsi al WTO (Organizzazione Mondiale del Commercio)
In parallelo, l’UE punta a rafforzare l’autonomia strategica e il coordinamento interno tra Stati membri.
"La sporca quindicina" - i paesi sotto tiro
... ma la tua azienda è vulnerabile? Verifica l'indice!
Articoli di approfondimento

Strategy on the ballot: the great American election
Tactics and strategies of the Kamala Harris and Donald Trump campaigns on the eve of the vote